Vai al contenuto

Asteroidi e dintorni

You never know what you will find behind those dots of light moving in the sky!

  • Home
  • A spasso per il Cosmo con l’occhio al telescopio
  • Alla ricerca degli asteroidi stazionari
  • News su Media INAF
  • Perché fare la fotometria degli asteroidi?
  • Informazioni
  • Contatti

News

  • La meteorite del bolide di San Valentino
  • L’asteroide 2022 WJ1 è caduto in Canada
  • DART vede Didymos
  • Impatto su Giove!
  • La catastrofe di Tall el-Hammam
  • Un altro asteroide con la coda: 2005 QN173
  • Il cielo dantesco di Verona
  • Un Atira da record: 2021 PH27
  • Piccolo asteroide colpisce la Cina
  • Piccolo asteroide colpisce l’Australia
  • Geyser di roccia su Bennu
  • Asteroide caduto nel Mare di Bering
  • Superbolide diurno su Cuba
  • 2018 VG18, mai così distante
  • Acqua sull’asteroide Bennu
  • Il bolide del 24 ottobre 2018
  • 2018 PD20 e il progetto ATLAS
  • Trovata meteorite dell’asteroide 2018 LA!
  • ‘Oumuamua è una cometa?
  • Superbolide sulla Russia!
  • In viaggio verso Ultima Thule
  • L’asteroide 2018 LA ha colpito la Terra!
  • Il profilo di 2002 TC302 con Occult 4
  • 2002 TC302, occultazione a fine gennaio
  • Phaethon, la cometa di roccia
  • ʻOumuamua, il primo asteroide interstellare
  • Haumea, storia personale di una scoperta
  • Comete o asteroidi?
  • L’occultazione di Tritone del 5 ottobre 2017
  • Perché gli asteroidi

Focus

  • DART impatta Dimorphos
  • DART e la tecnica dell’impattore cinetico
  • Caratterizzazione di un sensore CMOS
  • La valle dell’iridio
  • IL Cratere Chicxulub
  • Asteroidi che bombardano la Terra
  • Mercurio transita sul Sole
  • La fotometria BVRI degli asteroidi
  • Un’orbita per la Luna
  • Asteroid Day: ricordando Tunguska
  • Quaoar, occultazione il 28 maggio 2019
  • Distribuzione geografica dei codici assegnati dal Minor Planet Center
  • A “caccia” di impatti lunari
  • Gault, un asteroide con la coda
  • Ultima Thule: primi risultati
  • I bolidi PRISMA dell’estate 2018
  • “The Goblin”, una nuova sonda per la caccia a Planet X
  • Cerere: un “piccolo mondo” fra Marte e Giove
  • Sulle tracce di Annibale de Gasparis
  • Il “magico anello” degli Hungaria
  • I misteri di Kleopatra
  • L’asteroide Juno
  • Maxwell e gli asteroidi
  • Esplosioni di bolidi in atmosfera
  • Asteroidi nella scatola
  • Viaggio fra i Centauri
  • Il triangolo degli Hilda
  • Gli asteroidi Troiani
  • Il follow-up dei NEO
  • I colori degli asteroidi
  • Le famiglie di asteroidi
  • Asteroidi di classe Tunguska
  • L’asteroide near-Earth 2011 UW158

Flyby Asteroidi

  • 2023 DZ2: niente Tunguska
  • 2023 DW: impatto improbabile
  • Il flyby di 2023 BU
  • Il flyby di 1994 PC1
  • 2022 AE1: una “Tunguska” virtuale
  • Apophis, nessun rischio per i prossimi 100 anni
  • L’asteroide dell’equinozio: 2001 FO32
  • Sul fondo del barile con 2009 JF1
  • Una nuova luna per la Terra
  • 2018 VP1: l’attacco dei cloni
  • Il flyby mattutino di 2020 SW
  • 2020 JJ, davvero molto vicino
  • Due asteroidi al flyby con la Terra
  • (52768) 1998 OR2: quale pericolo?
  • L’asteroide 2019 UN13 ha sfiorato la Terra
  • 2006 QV89 è un pericolo per la Terra?
  • L’asteroide 1999 KW4 al flyby con la Terra
  • L’asteroide 2019 EA2 sfiora la Terra
  • 2018 RC al flyby con la Terra
  • 2018 GY3 e 2018 GE3, due NEA nel cortile di casa
  • Florence “sfiora” la Terra
  • 2012 TC4 colpirà la Terra ad ottobre?
  • Asteroidi di classe Tunguska
  • Il follow-up dei NEO

Comete

  • Misuriamo la coda delle comete
  • Arriva la cometa ZTF
  • La cometa PanSTARRS alla minima distanza dalla Terra
  • La cometa Leonard sfiora Venere
  • A caccia della 67P/Churyumov–Gerasimenko
  • La cometa “filo di perle”
  • Comete del cielo estivo 2021
  • Significato fisico e misura di Af(rho)
  • Il sodio della cometa Neowise
  • Rintracciamo la cometa Neowise in cielo
  • Il nucleo della cometa Neowise
  • Osserviamo la cometa Neowise (C/2020 F3)
  • La cometa Atlas si indebolisce frammentandosi
  • La cometa ATLAS brillerà a maggio
  • Arriva la cometa SWAN
  • Una cometa eccezionale, la C/2010 U3 (Boattini)
  • La cometa C/2020 M3
  • La cometa Stephan-Oterma
  • La missione Comet Interceptor
  • La cometa Borisov si è frammentata
  • Il cianogeno della cometa Borisov
  • La prima cometa interstellare
  • Orionidi, meteore dalla cometa di Halley
  • La cometa madre delle Perseidi
  • Il nucleo della Wirtanen
  • Guida all’osservazione delle Perseidi
  • Wirtanen, la cometa di Natale 2018
  • 29P/Schwassmann-Wachmann, una cometa esplosiva!
  • 85P/Boethin, la cometa perduta

Satelliti artificiali

  • ASAT per il satellite Cosmos-1408
  • Da Falcon 9 a… Chang’e 5-T1
  • Ultimo perigeo per il Falcon 9
  • Il flyby di Solar Orbiter
  • Una nuova luna per la Terra
  • A “caccia” di satelliti artificiali
  • Starlink: un ostacolo per l’astronomia?

Software

  • Mercury6, un laboratorio gravitazionale
  • Le comete con Deep Sky Stacker
  • Prova sul campo di EYES ON ASTEROIDS

Libri e film

  • Recensione: Il cacciatore di comete
  • Presentazione: L’asteroide di Sodoma e Gomorra
  • Recensione film: Don’t Look Up
  • Presentazione: Ai confini della Via Lattea
  • Recensione: First Man – Il Primo Uomo
  • Recensione: Endurance
  • Free: Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska
  • Recensione: Capire davvero la relatività

Classifica Articoli e Pagine

  • 2023 DZ2: niente Tunguska
  • Haumea, storia personale di una scoperta
  • I colori degli asteroidi
  • 2023 DW: impatto improbabile
  • A "caccia" di satelliti artificiali
  • Impatto su Giove!
  • Recensione: Capire davvero la relatività
  • Guida all'osservazione delle Perseidi
  • Orionidi, meteore dalla cometa di Halley
  • A caccia della 67P/Churyumov–Gerasimenko

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 474 altri iscritti

Ricerca

Timeline delle pubblicazioni

novembre: 2018
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Statistiche del blog

  • 93.718 visite

Chi sono

ALBINO CARBOGNANI – mi sono laureato in Fisica con il massimo dei voti all’Università di Parma nel 1994 e ho conseguito il dottorato in fisica del plasma nel 1998. Dopo alcuni anni passati a fare l’insegnate di fisica e informatica nei Licei di Parma, da settembre 2007 fino ad agosto 2019 sono stato astronomo all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta (OAVdA). In OAVdA mi sono occupato di osservazioni astrometriche e fotometriche BVR di asteroidi main-belt, Troiani e near-Earth. In particolare mi interessavano gli oggetti “large super-fast rotator”, la presenza della “spin – barrier” fra i main-belt e le sue violazioni.
Nel 2007 ho scoperto due nuovi asteroidi di fascia principale (2007 RT6 e 2007 SB1), e ne ho ritrovato un terzo andato precedentemente perduto (2007 XE18). L’asteroide 2007 RT6 ora è noto come (335853) Valléedaoste.
Fra il 2010 e il 2011 ho lavorato per alcuni mesi all’Osservatorio Astronomico della Costa Azzurra (OCA), occupandomi dei modelli ellissoidali degli asteroidi ottenibili con i dati fotometrici sparsi raccolti dalla missione spaziale Gaia dell’ESA. Per il lavoro sugli asteroidi near-Earth, nel 2013 ho vinto lo Shoemaker NEO Grant della Planetary Society.
Attualmente sono ricercatore dell’INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna (INAF-OAS) per un progetto sul monitoraggio di satelliti e space debris con osservazioni ottiche dal suolo nell’abito del consorzio europeo EUSST. Collaboro inoltre con l’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino al Progetto PRISMA, la prima rete nazionale di camere all-sky per il monitoraggio dei bolidi e il recupero delle eventuali meteoriti al suolo. Per PRISMA ho sviluppato il software riguardante l’analisi fisica dei bolidi, la triangolazione della traiettoria e il calcolo dell’orbita eliocentrica che ha portato al recupero della meteorite “Cavezzo” nel gennaio 2020. Per il lavoro sugli asteroidi nel 2021 mi è stato dedicato l’asteroide 27269 Albinocarbognani (2000 AB3).
Sono autore o coautore di diverse decine di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di oltre un centinaio d’articoli astronomici su quelle che erano le principali riviste divulgative italiane, “Coelum”, “Nuovo Orione”, “Le Stelle”. Sui corpi minori, con Luigi Foschini, ho scritto il libro “Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska” (CUEN, 1999), mentre con Alberto Cellino, Mario Di Martino, Giovanni De Sanctis e Vincenzo Zappalà ho scritto il volume “Il Rischio Asteroidi – Valutazioni scientifiche e misure preventive” (seconda edizione, 2005), pubblicato dalla protezione civile della Regione Piemonte. Nel 2014 ho pubblicato il libro “Un cielo pieno di comete” (Gruppo B editore), nel 2021 ho scritto il manuale di astronomia “Ai confini della Via Lattea” (in riga edizioni) e nel 2022 il libro sugli asteroidi near-Earth “L’asteroide di Sodoma e Gomorra” (in riga edizioni).

Pagina Facebook di Albino Carbognani

Pagina Facebook di Albino Carbognani

Copyright (c) 2017-2022

Asteroidi e dintorni tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso derivante dal plagio, dalla contraffazione, dalla copiatura, dalla distribuzione, dalla commercializzazione del materiale, lo sfruttamento economico o pubblicitario dei contenuti del blog sarà perseguibile civilmente e penalmente.

Giorno: 27 novembre 2018

Recensione: First Man – Il Primo Uomo

Titolo: First Man – Il Primo Uomo Autore: James R. Hansen Pagine: 606 Editore: Rizzoli Anno: 2018 (prima edizione italiana) Prezzo: 20 € Il 20 luglio 1969 alle 02:56:15 GMT, dopo circa 4 giorni e 13 ore dall’inizio della Missione Apollo 11, il comandante Neil Armstrong scendeva la scaletta del LEM (Lunar Excursion Module) Eagle e imprimeva, sulla […]

Continua a leggere "Recensione: First Man – Il Primo Uomo"
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Asteroidi e dintorni
    • Segui assieme ad altri 102 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Asteroidi e dintorni
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...