Free: Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska

In questo scorcio di fine secolo, le catastrofi sono ritornate alla moda. Episodi recenti, come l’impatto della cometa Shoemaker-Levy 9 su Giove, hanno risvegliato la coscienza del fatto che la Terra è continuamente sottoposta a un bombardamento di materia interplanetaria: dall’innocua polvere cosmica alle romantiche meteore, alle esplosioni in atmosfera. Questo non vuol dire che siamo prossimi a una catastrofica fine del mondo, ma solo che il problema esiste e che va studiato. Gli studi in questo settore della planetologia sono oggi in grande fermento, ma i dati disponibili, specialmente per le esplosioni in atmosfera, sono “pochi, maledetti e sporchi” e non si può certo “ripetere l’esperimento”. Occorrono quindi dati e teorie per cercare di caratterizzare questi tipi di fenomeni e a tutt’oggi non ci sono certezze, ma solo domande.

Con questo libro si vuole cercare di dare una panoramica sul tema che sia il più possibile completa, anche se necessariamente non esaustiva: questo settore è troppo ricco di argomenti e in rapida evoluzione al punto che risulta impossibile guardarlo con l’occhio tranquillo e distaccato dello storico. Tuttavia, qualche indicazione bibliografica e numerosi siti internet dovrebbero costituire spunti sufficienti per ampliare il discorso iniziato in queste pagine. È bene sottolineare che non si vogliono dare né certezze, né rassicurazioni, né scatenare allarmi ingiustificati. Si vuole dare una base di partenza accurata, ma non troppo dettagliata, per avviare una riflessione su argomenti che, volenti o nolenti, riguardano ciascuno di noi.

Libro Meteore completo in pdf

copertina_meteore
La copertina del libro Meteore, edito dalla CUEN nel 1999.

Un pensiero su “Free: Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...