L’asteroide near-Earth 2011 UW158

Gli asteroidi con dimensioni superiori a 0,15 km di solito non hanno periodi inferiori alle 2,2 ore. Questo limite è noto come “cohesionless spin-barrier”. La presenza di questa barriera rotazionale può essere spiegata invocando per gli asteroidi un modello a “rubble-pile”, cioè a “mucchio di sassi”. Esistono poche eccezioni a questa “regola” e in questo caso gli asteroidi vengono etichettati come LSFR (Large Super-Fast Rotator). Degli esempi di LSFR sono gli asteroidi (455213) 2001 OE84, (335433) 2005 UW163 e 2011 XA3. A questi si è recentemente aggiunto l’asteroide (436724) 2011 UW158 che è stato seguito da alcuni team di osservatori ottici e radar nel 2015, durante il flyby con la Terra. Cosa è stato scoperto su questo intrigante asteroide? Lo potete scoprire andando a leggere il seguente paper: Physical characterization of NEA Large Super-Fast Rotator (436724) 2011 UW158

2011UW158

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...