Superbolide sulla Russia!

Qualche giorno fa avevamo riferito sul piccolo asteroide di un paio di metri di diametro, 2018 LA, scoperto poche ore prima di cadere sulla Terra. Ebbene, il 21 giugno 2018 alle 01:16:20 UT un nuovo piccolo asteroide ha colpito la Terra in prossimità della città russa di Elec, in una zona che si trova circa 325 km a sud-est di Mosca. In questo caso l’asteroide non è stato scoperto dai telescopi al suolo durante la fase di avvicinamento perché era osservabile in cielo solo durante il giorno.

L’evento di collisione è stato registrato dai satelliti militari di sorveglianza USA. Stando ai dati raccolti sul fireball dal CNEOS, il Center for Near-Earth Object Studies del JPL, il piccolo asteroide è entrato in atmosfera alle coordinate geografiche Lat. 52,8° N Long. 38,1° E con una velocità di 14,4 km/s. La superficie del piccolo asteroide si è riscaldata ad alcune migliaia di gradi ed ha iniziato la fase di ablazione. Durante la caduta l’asteroide ha generato un brillante bolide, ben visibile nel cielo chiaro dell’alba oramai prossima (erano le 04:16 locali). Entrando negli strati più densi dell’atmosfera il corpo non ha resistito alla sollecitazione dinamica esercitata dall’atmosfera stessa e si è disintegrato ad una quota di soli 27,2 km. L’energia cinetica totale liberata dal fireball è stata stimata in circa 2,8 kt, circa 180 volte inferiore all’energia emessa dal fireball di Chelyabinsk il 15 febbraio 2013.

In base all’energia sviluppata, si può stimare una massa di 113 tonnellate per l’asteroide progenitore a cui corrisponde, supponendo avesse la densità tipica di una condrite (3500 kg/m3 ), un diametro di circa 4 metri.

Superbolide_Russo_20180621_0415TL
Figura 1 – Un frame tratto da un video pubblicato su YouTube dell’astrofilo russo RomanTkachenko che mostra il momento della massima luminosità del fireball. Alla fine del video si ode il rumore della esplosione (RomanTkachenko)
Superbolide_Russo_20180621_0415TL_B
Figura 2 – L’evoluzione del bolide qualche istante dopo quello mostrato nella figura precedente: l’asteroide si è frammentato e ci sono diversi frammenti che cadono verso terra (RomanTkachenko).

Il fireball è stato ripreso anche da alcuni testimoni e camere di sorveglianza. Dalle immagini si nota che la traiettoria di caduta era abbastanza verticale, quindi la zona in cui cercare eventuali meteoriti dovrebbe coincidere abbastanza bene con le coordinate geografiche rilevate dai satelliti USA.

Fireball_russo_20180621_GoogleMaps
Figura 3 – Una mappa tracciata con Google Earth che mostra la posizione del fireball rispetto alla città di Mosca, visibile in alto a sinistra.

Ricerca e ritrovamento delle meteoriti

Qualche giorno dopo l’evento del superbolide, i ricercatori della Finnish Fireball Network (Università di Helsinki) insieme con quelli della Università Federale degli Urali, esaminando tre video che mostrano il superbolide ripreso da prospettive diverse, sono riusciti nella operazione di triangolazione. La traiettoria del superbolide è risultata inclinata di ben 82° rispetto al piano dell’orizzonte e questo facilita parecchio l’individuazione dello strewn field, ossia la zona al suolo in cui andare alla ricerca di eventuali meteoriti. In effetti già il 25 giugno è stata recuperata la prima meteorite, una condrite di alcuni cm di diametro con la crosta di fusione d’ordinanza. Considerata l’esplosione a cui è andato soggetto il piccolo asteroide è probabile che nella zona ci siano altre meteoriti che attendono di essere ritrovate.

Figura 4 – Una foto della piccola meteorite ritrovata dopo il superbolide del 21 giugno 2018 dai ricercatori finlandesi. Si tratta di una piccola condrite di alcuni cm di diametro. In alcuni punti la crosta di fusione che si forma nella caduta in atmosfera si è staccata mostrando la matrice rocciosa sottostante.

3 pensieri su “Superbolide sulla Russia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...