85P/Boethin, la cometa perduta

Nella notte del 4 gennaio 1975 Padre Leo Boethin, osservando visualmente dalla provincia di Abra (Filippine), con un riflettore da 20 cm di diametro, scorse una nuova cometa di magnitudine apparente +12,3. Era appena stata scoperta quella che oggi è nota come 85P/Boethin (la P sta per periodica). La 85P/Boethin appartiene alla numerosa famiglia delle […]

Continua a leggere "85P/Boethin, la cometa perduta"

L’asteroide Juno

Sono diversi gli asteroidi della Fascia Principale che sono stati esplorati direttamente dalle sonde. Fra le missioni più recenti c’è quella della Dawn, sonda della NASA lanciata il 27 settembre 2007 da Cape Canaveral. Dawn ha esplorato l’asteroide (4) Vesta e attualmente è in orbita attorno al pianeta nano Cerere, il corpo maggiore fra le orbite […]

Continua a leggere "L’asteroide Juno"

Maxwell e gli asteroidi

In questo blog abbiamo già illustrato i principi della fotometria degli asteroidi allo scopo di determinarne il periodo di rotazione. Ora vogliamo approfondire un aspetto che era stato discusso marginalmente, ossia: una volta noti i periodi, che forma ci si aspetta debba avere la funzione della distribuzione statistica dei periodi di rotazione? Rispondere a questa domanda […]

Continua a leggere "Maxwell e gli asteroidi"