Il cambiamento orbitale di Dimorphos

Della missione DART e dei suoi scopi abbiamo già scritto abbondantemente sul blog: a partire dalle prime immagini dell’asteroide binario Didymos riprese a luglio (Dart vede Didymos, 9 settembre 2022), per poi proseguire con la fisica dell’impattore cinetico (Dart e la tecnica dell’impattore cinetico, 14 settembre 2022) infine abbiamo commentato le immagini trasmesse dalla sonda […]

Continua a leggere "Il cambiamento orbitale di Dimorphos"

Il flyby di Solar Orbiter

La missione dell’ESA Solar Orbiter è stata lanciata da Cape Canaveral a bordo di un razzo Atlas V della NASA il 10 febbraio 2020. Uno degli obiettivi della missione è riprendere immagini in alta risoluzione dell’atmosfera solare, in particolar modo delle regioni polari del Sole, che svolgono un ruolo importante nella generazione del campo magnetico […]

Continua a leggere "Il flyby di Solar Orbiter"

Presentazione: Ai confini della Via Lattea

Titolo: Ai confini della Via LatteaAutore: Albino CarbognaniPagine: 344Editore: in riga edizioniAnno: 2021Prezzo: 9,90 € (kindle); 19 € (copertina flessibile, immagini in bianco e nero); 30 € (copertina flessibile, immagini a colori); 55 € (copertina rigida, immagini a colori) Presentazione di Marco Malaspina, direttore di MEDIA-INAF. Dalla quarta di copertina: L’astronomia fa parte dell’esperienza quotidiana. […]

Continua a leggere "Presentazione: Ai confini della Via Lattea"

A “caccia” di satelliti artificiali

Attualmente in orbita attorno alla Terra ci sono 2.000 satelliti operativi e circa 16.000 space debris ossia satelliti non operativi, stadi di razzi, frammenti di satelliti e via dicendo. Questa popolazione è destinata ad aumentare rapidamente nei prossimi anni, basti pensare all’imminente messa in orbita della costellazione degli Starlink, 12.000 satelliti della società statunitense SpaceX con lo scopo di […]

Continua a leggere "A “caccia” di satelliti artificiali"

Un’orbita per la Luna

Nel 50° anniversario del lancio della missione Apollo 11 verso la Luna, voglio mostrare come si può calcolare un’orbita che porti dalla Terra alla Luna usando solo le semplici equazioni che derivano dalla interazione di due corpi legati dalla reciproca forza di gravità. Naturalmente si tratta di un’approssimazione della vera traiettoria seguita da Apollo 11 […]

Continua a leggere "Un’orbita per la Luna"