Misuriamo la coda delle comete

Per gran parte della storia le comete sono state considerate semplici eventi atmosferici. Nell’astronomia occidentale il primo importante passo avanti verso la comprensione della fisica delle comete fu fatto dal medico veronese Girolamo Fracastoro (1478-1553). Osservando tre comete, una nel 1531 e due nel 1532, Fracastoro si accorse che la coda era sempre in direzione […]

Continua a leggere "Misuriamo la coda delle comete"

Caratterizzazione di un sensore CMOS

Nel blog ci siamo sempre occupati di asteroidi, comete e bolidi, ma mai della strumentazione necessaria per le osservazioni astronomiche nell’ottico. Iniziamo a colmare questa “lacuna” prendendo in esame come si può caratterizzare un sensore digitale. Il mercato dei sensori ottici in campo astronomico sta rapidamente evolvendo verso la sostituzione completa dei dispositivi CCD (Charge-Coupled […]

Continua a leggere "Caratterizzazione di un sensore CMOS"

Arriva la cometa ZTF

Segnatevi questa data: 1 febbraio 2023, quando la cometa ZTF (C/2022 E3) si troverà alla minima distanza dalla Terra di 0,28 au (circa 42 milioni di km). Molto probabilmente in questo periodo diventerà visibile a occhio nudo e dalle latitudini italiane sarà osservabile per tutta la notte perché circumpolare. Non sarà spettacolare come la cometa […]

Continua a leggere "Arriva la cometa ZTF"