Una cometa eccezionale, la C/2010 U3 (Boattini)
Di solito i nuclei cometari diventano attivi – ossia espellono nello spazio gas e polveri – quando si trovano al di sotto della linea della neve che, nel Sistema Solare, vale circa 2,8 AU (420 milioni di km). A questa distanza eliocentrica un nucleo cometario mediamente scuro raggiunge una temperatura superficiale di circa -100 °C, […]
Continua a leggere "Una cometa eccezionale, la C/2010 U3 (Boattini)"