Florence “sfiora” la Terra

L’asteroide (3122) Florence, che in queste notti si sta muovendo rapidamente nel cielo terrestre, è un corpo celeste molto interessante per due motivi. Prima di tutto perché fa parte della innumerevole schiera dei PHA (Potentially Hazardous Asteroid). I PHA sono gli asteroidi con diametro superiore ai 150 metri che hanno anche una MOID (Minimum Orbit […]

Continua a leggere "Florence “sfiora” la Terra"

Il follow-up dei NEO

L’osservazione dei NEO, cioè dei corpi minori che si muovono in prossimità dell’orbita della Terra, è un’attività svolta giornalmente da innumerevoli astronomi, professionisti e non, sparsi in tutto il mondo. Ecco una piccola guida introduttiva per iniziare questa attività osservativa, usando un piccolo telescopio e una camera CCD. NEO_follow_up_blog

Continua a leggere "Il follow-up dei NEO"

L’asteroide near-Earth 2011 UW158

Gli asteroidi con dimensioni superiori a 0,15 km di solito non hanno periodi inferiori alle 2,2 ore. Questo limite è noto come “cohesionless spin-barrier”. La presenza di questa barriera rotazionale può essere spiegata invocando per gli asteroidi un modello a “rubble-pile”, cioè a “mucchio di sassi”. Esistono poche eccezioni a questa “regola” e in questo […]

Continua a leggere "L’asteroide near-Earth 2011 UW158"