Vai al contenuto

Asteroidi e dintorni

You never know what you will find behind those dots of light moving in the sky!

  • Perché fare la fotometria degli asteroidi?
  • La fotometria degli asteroidi con MPO Canopus
  • Il follow-up dei NEO
  • Alla ricerca degli asteroidi stazionari
  • Una stazione per il monitoraggio dei bolidi

News

  • Superbolide diurno su Cuba
  • 2018 VG18, mai così distante
  • Il nucleo della Wirtanen
  • Acqua sull’asteroide Bennu
  • La cometa Stephan-Oterma
  • Il bolide del 24 ottobre 2018
  • Wirtanen, la cometa di Natale 2018
  • 2018 RC al flyby con la Terra
  • 2018 PD20 e il progetto ATLAS
  • Trovata meteorite dell’asteroide 2018 LA!
  • ‘Oumuamua è una cometa?
  • Superbolide sulla Russia!
  • L’asteroide 2018 LA ha colpito la Terra!
  • 2018 GY3 e 2018 GE3, due NEA nel cortile di casa
  • In viaggio verso Ultima Thule
  • Il profilo di 2002 TC302 con Occult 4
  • 2002 TC302, occultazione a fine gennaio
  • Phaethon, la cometa di roccia
  • ʻOumuamua, il primo asteroide interstellare
  • Haumea, storia personale di una scoperta
  • Comete o asteroidi?
  • L’occultazione di Tritone del 5 ottobre 2017
  • Florence “sfiora” la Terra
  • 2012 TC4 colpirà la Terra ad ottobre?
  • Perché gli asteroidi

Focus

  • Gault, un asteroide con la coda
  • Ultima Thule: primi risultati
  • I bolidi PRISMA dell’estate 2018
  • “The Goblin”, una nuova sonda per la caccia a Planet X
  • Cerere: un “piccolo mondo” fra Marte e Giove
  • Guida all’osservazione delle Perseidi
  • Sulle tracce di Annibale de Gasparis
  • I misteri di Kleopatra
  • 29P/Schwassmann-Wachmann, una cometa esplosiva!
  • 85P/Boethin, la cometa perduta
  • L’asteroide Juno
  • Maxwell e gli asteroidi
  • Asteroidi nella scatola
  • Esplosioni di bolidi in atmosfera
  • Il “magico anello” degli Hungaria
  • Viaggio fra i Centauri
  • Il triangolo degli Hilda
  • Gli asteroidi Troiani
  • Il follow-up dei NEO
  • I colori degli asteroidi
  • Le famiglie di asteroidi
  • Asteroidi di classe Tunguska

Ricerca

  • The spin-barrier ratio for S and C-type main asteroids belt
  • L’asteroide near-Earth 2011 UW158
  • Gli indici di colore B-V e V-R dell’asteroide 2004 JN13

Libri

  • Recensione: First Man – Il Primo Uomo
  • Recensione: Endurance
  • Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska
  • Recensione: Capire davvero la relatività
  • Un cielo pieno di comete

Classifica Articoli e Pagine

  • Superbolide diurno su Cuba
  • Il triangolo degli Hilda
  • Wirtanen, la cometa di Natale 2018

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Segui assieme ad altri 414 follower

Ricerca

Timeline delle pubblicazioni

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Chi sono

ALBINO CARBOGNANI – laureato in fisica con il massimo dei voti all’Università di Parma, ha conseguito il dottorato in fisica del plasma nel 1998. Astronomo all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA), è ivi responsabile delle osservazioni astrometriche e fotometriche sugli asteroidi e collabora alla ricerca di nuovi pianeti extrasolari attorno alle nane rosse prossime al Sole (Progetto APACHE).
Nel 2007 all’OAVdA ha scoperto due nuovi asteroidi di fascia principale (2007 RT6 e 2007 SB1), e ne ha ritrovato un terzo andato precedentemente perduto (2007 XE18). L’asteroide 2007 RT6 ora è noto come (335853) Valléedaoste. Ha lavorato all’Osservatorio Astronomico della Costa Azzurra alla modellizzazione degli asteroidi ottenibile con i dati della missione spaziale Gaia dell’ESA ora in corso. Per il lavoro sugli asteroidi, nel 2013 ha vinto lo Shoemaker NEO Grant della Planetary Society. Attualmente si occupa di fotometria degli asteroidi near-Earth, in particolare è interessato agli oggetti “large super-fast rotator”, alla presenza della “spin-barrier” e alle sue violazioni. Collabora con l’Osservatorio Astrofisico di Torino al Progetto PRISMA, la rete nazionale di camere all-sky per il monitoraggio dei bolidi e il recupero delle eventuali meteoriti al suolo. È autore/coautore di decine di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di oltre un centinaio d’articoli astronomici sulle principali riviste divulgative italiane, “Nuovo Orione” e “Le Stelle”. Sui corpi minori, con Luigi Foschini, è autore del libro “Meteore – dalle stelle cadenti alla catastrofe di Tunguska” (CUEN, 1999), mentre con A. Cellino, M. Di Martino, G. De Sanctis e V. Zappalà ha scritto il volume “Il Rischio Asteroidi – Valutazioni scientifiche e misure preventive” (seconda edizione, 2005), pubblicato dalla protezione civile della Regione Piemonte. Infine, nel 2014 ha scritto e pubblicato il libro “Un cielo pieno di comete” (Gruppo B editore).

Copyright (c) 2017-2019

Asteroidi e dintorni tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso derivante dal plagio, dalla contraffazione, dalla copiatura, dalla distribuzione, dalla commercializzazione del materiale, lo sfruttamento economico o pubblicitario dei contenuti del blog sarà perseguibile civilmente e penalmente.

De Gasparis

Sulle tracce di Annibale de Gasparis

Se vi capita di passare da Napoli una visita all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte è d’obbligo, specie se vi interessate alla storia della scoperta degli asteroidi. In questo luogo è stata scritta una bella pagina sulla scoperta dei corpi minori del Sistema Solare. La origini di Capodimonte L’osservatorio astronomico napoletano vide la luce nel 1807, con […]

Continua a leggere "Sulle tracce di Annibale de Gasparis"
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla