Misuriamo la coda delle comete

Per gran parte della storia le comete sono state considerate semplici eventi atmosferici. Nell’astronomia occidentale il primo importante passo avanti verso la comprensione della fisica delle comete fu fatto dal medico veronese Girolamo Fracastoro (1478-1553). Osservando tre comete, una nel 1531 e due nel 1532, Fracastoro si accorse che la coda era sempre in direzione […]

Continua a leggere "Misuriamo la coda delle comete"

Caratterizzazione di un sensore CMOS

Nel blog ci siamo sempre occupati di asteroidi, comete e bolidi, ma mai della strumentazione necessaria per le osservazioni astronomiche nell’ottico. Iniziamo a colmare questa “lacuna” prendendo in esame come si può caratterizzare un sensore digitale. Il mercato dei sensori ottici in campo astronomico sta rapidamente evolvendo verso la sostituzione completa dei dispositivi CCD (Charge-Coupled […]

Continua a leggere "Caratterizzazione di un sensore CMOS"

Arriva la cometa ZTF

Segnatevi questa data: 1 febbraio 2023, quando la cometa ZTF (C/2022 E3) si troverà alla minima distanza dalla Terra di 0,28 au (circa 42 milioni di km). Molto probabilmente in questo periodo diventerà visibile a occhio nudo e dalle latitudini italiane sarà osservabile per tutta la notte perché circumpolare. Non sarà spettacolare come la cometa […]

Continua a leggere "Arriva la cometa ZTF"

Presentazione: L’asteroide di Sodoma e Gomorra

Titolo: L’asteroide di Sodoma e GomorraAutore: Albino CarbognaniPagine: 236Editore: in riga edizioniAnno: 2022Prezzo: 9,90 € (kindle); 18,72 € (copertina flessibile, immagini in bianco e nero); Presentazioni di Ettore Perozzi (ASI) e Fabrizio Bernardi (SpaceDyS). Bestseller nella categoria libri/astronomia di Amazon Dalla quarta di copertina: Gli asteroidi sono stati i “mattoni” fondamentali da cui si sono […]

Continua a leggere "Presentazione: L’asteroide di Sodoma e Gomorra"

Da Falcon 9 a… Chang’e 5-T1

Qualche giorno fa avevamo pubblicato le effemeridi per l’osservazione dell’ultimo passaggio al perigeo di un secondo stadio del Falcon 9, destinato a colpire la Luna il prossimo 4 marzo. Il passaggio al perigeo si è verificato regolarmente, in accordo con le effemeridi, ed è stato possibile sia prendere nuove misure astrometriche, sia studiare la curva […]

Continua a leggere "Da Falcon 9 a… Chang’e 5-T1"

Il flyby di 1994 PC1

Dopo il recente passaggio ravvicinato con la Terra dell’asteroide near-Earth (4660) Nereus, avvenuto l’11 dicembre 2021 alla distanza di circa 4 milioni di km, il 18 gennaio è stato l’asteroide (7482) 1994 PC1 a passare in prossimità del nostro pianeta. Il near-Earth 1994 PC1 è stato scoperto da Robert McNaught dal Siding Spring Observatory in Australia il 9 agosto 1994. Setacciando gli archivi […]

Continua a leggere "Il flyby di 1994 PC1"